Biscotti senza cottura: la ricetta facile e veloce
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Dolci e Dessert
0/5 (0 Recensioni)

Biscotti senza cottura: la ricetta facile e veloce

  • facile
  • 8
  • 10 min
Biscotti senza cottura

Facilissimi da preparare, i biscotti senza cottura soddisfano la nostra voglia di dolce anche quando non abbiamo nessuna intenzione di accendere il forno: ecco come prepararli.

Avete presente quando siete colti da un’improvvisa voglia di dolce ma non avete alcuna intenzione di accendere il forno? I biscotti senza cottura sono la soluzione perfetta per assecondare questo desiderio.

Per prepararli basta avere a disposizione semplici biscotti secchi e pochi altri ingredienti. La ricetta dei biscotti senza forno, infatti, è facile e veloce e, strano a dirsi, prevede un doppio passaggio in frigorifero, necessario per ottenere dei dolcetti friabili e gustosi da consumare a colazione, a merenda o da servire come dessert di fine pasto.

Esattamente come nella preparazione del salame di cioccolato, la bassa temperatura serve a rendere l’impasto sodo al punto giusto, ideale per conferire ai biscotti una consistenza perfetta.

Se cercate un altro modo veloce per preparare gustosi dolcetti aromatizzati, anche in questo caso alternativo alla cottura in forno tradizionale, potete dilettarvi nella preparazione dei biscotti al limone in friggitrice ad aria.

Biscotti senza cottura al cacao
Biscotti senza cottura al cacao – primochef.it

Ingredienti

Biscotti senza cottura

  • Biscotti secchi – 300 g
  • Latte – 100 ml
  • Zucchero – 100 g
  • Burro – 30 g
  • Cacao in polvere – 15 g
  • Essenza di vaniglia – (facoltativa)
  • Rum – 1 cucchiaio (facoltativo)

Preparazione

Biscotti senza cottura

1

Cominciate trasferendo i biscotti secchi all’interno di un robot da cucina, frullandoli in modo da ottenere una consistenza farinosa.

2

Trasferite il composto in una ciotola e unite il burro fuso (per ottenerlo è sufficiente mettelo in una ciotola di vetro e passarlo 30 o 40 secondi di microonde, anche a bassa potenza), iniziando a mescolare con un cucchiaio di legno.

3

Aggiungete il latte, il cacao amaro, lo zucchero a velo e continuate a mescolare. In questa fase, volendo, potete aromatizzare l’impasto con dell’essenza di vaniglia o un cucchiaio di rum.

4

Mettete a riposare l’impasto in frigorifero per un’ora avvolto con della pellicola trasparente, giusto il tempo di compattarsi.

5

Trascorso questo tempo, lavorate l’impasto con le mani e formate delle palline, appiattendole leggermente in modo da formare dei biscotti alti circa un centimetro.

6

Adagiateli via via che sono pronti su un vassoio e, una volta finito tutto l’impasto, trasferite i biscotti in frigorifero per almeno un’ora.

7

Se siete di fretta potete anche riporre i biscotti in freezer per 30 minuti prima di servirli.

Senza fare troppa fatica avrete così ottenuto dei gustosissimi dolcetti che si caratterizzano per un vantaggio non da poco: possono essere assaporati subito, senza temere di scottarsi!

Se non avete proprio intenzione di accendere il forno ma avete in mente un dolce fresco e goloso, inoltre, la cheescake alle fragole è proprio la ricetta che fa per voi!

In questo video viene illustrata nel dettaglio la procedura per realizzare l’impasto e per la creazione dei biscotti.

Conservazione

I biscotti senza cottura si possono conservare in frigorifero per 4 o 5 giorni, preferibilmente coperti con della pellicola trasparente per evitare che l’umidità ne comprometta la consistenza e il gusto.

0/5 (0 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 3 Luglio 2025 11:52

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Quella del tian è la ricetta migliore per gustare le verdure